Museo
Il museo della Pietra e la "Stanza della Memoria" di Ausonia
- Aggiornamenti
- La bibliografia
- I musei della Memoria
- Il gran percorso della Memoria
- Il museo di Cassino- l'Historiale
- Il museo di San Pietro Infine
- Il museo privato di Venafro sulla Winter Line
- I cimiteri di guerra
- Il Cimitero inglese di Minturno
- Il Cimitero militare del Commonwealt (inglese)
- Il Cimitero militare germanico
- Il Cimitero militare polacco
- Il Cimitero militare italiano di Mignano Montelungo
- La campana della pace di Sant'Angelo in Theodice
- Gli stupri dopo la vittoria degli Alleati
- I Comuni della Memoria
- Le Medaglie al Merito e al Valor Civile
- Le Biblioteche
- Gli Archivi Storici
ll Museo della Pietra di Ausonia ha sede nel Castello medievale e aspira a costituirsi come centro permanente di ricerca e didattica sulla “cultura della pietra” locale, regionale e nazionale.
Nel 2010 è stata ricavata all'interno del Museo una stanza dedicata alla "memoria" degli eventi che hanno dolorosamente colpito le popolazioni al termine della guerra combattuta sulla Linea Gustav. La stanza, denominata "Storie come Pietre", ospita ricostruzioni e registrazioni anche iconiche dei racconti raccolti dalle persone ancora viventi. Nella “Stanza della memoria” infatti, si possono ascoltare "storie di pietre" che ricordano eventi dolorosi e traumatici della guerra, a lungo taciuti e nascosti, ma divenuti tuttavia testimonianze anche rappresentate in ricostruzioni artistiche iconiche degli eventi.

Didascalia: La lapide che indica l'ingresso al Museo